Strumenti e metodi per la gestione documentale

Il flusso di informazioni all’interno di qualsiasi Direzione Aziendale risulta complesso sia in termini quantitativi sia qualitativi: le attività e gli strumenti per una gestione efficace ed efficiente del flusso di comunicazione interna non risultano a volte aggiornati alle esigenze di sistema generando possibili rallentamenti di accesso e recupero alle informazioni o mancato rispetto delle scadenze, adempimenti, ecc

Per il mantenimento di standard appropriati alla gestione della comunicazione interna appare opportuno revisionare i flussi organizzativi in atto, implementando le conoscenze di strumenti utili ad una gestione informatizzata delle comunicazioni in entrata e in uscita dalle segreterie, garantendo criteri condivisi per il processo di archiviazione e controllo documentale e prevedendo l’utilizzo di template di vario genere standardizzati e condivisi.

  1. Implementazione e sviluppo di strumenti informativi per una gestione efficiente ed efficace delle comunicazioni.
  2. Implementazione e sviluppo delle conoscenze informatiche per una gestione efficiente ed efficace della documentazione aziendale.
  3. Revisione dei processi di gestione ed archiviazione documentale interna.

Sono questi quindi i tre macro-obiettivi dell’intervento di Upend di maggior successo in questo 2017! Sia in ambito pubblico sia nel settore privato!

Un mix perfetto tra formazione in aula, addestramento sul campo e attività consulenziale volta alla redazione di procedure operative, sempre fianco a fianco dell’operatore finale.

L’intervento formativo propone una prima sessione in aula di quattro ore durante la quale si affrontano teoricamente i processi gestionali di conservazione e gestione documentale, si forniscono concetti logico-pratici per una miglior gestione del proprio PC-Desktop e per una più efficace organizzazione delle proprie cartelle di lavoro virtuali, si danno brevi cenni normativi circa la corretta conservazione dei documenti e si svolge infine un breve focus-group sulle criticità e positività esistenti nell’Azienda in cui si opera.

Nelle successive due sessioni pratiche si affrontano tutti i temi già elencati dando ad essi un “piglio-quotidiano”: il consulente Upend non è in Aula, ma alla scrivania del discente e lavora con lui.

Queste sessioni servono al partecipante per raggiungere al meglio tutti gli obiettivi formativi e al consulente per passare alla terza fase: la redazione di nuove procedure di gestione e archiviazione documentale e il supporto strategico alla Direzione nella gestione delle segreterie.

Interessato? Scrivici per saperne di più!