Anche in questo 2021 i nostri clienti del ramo “consulting” ci hanno confermato il supporto per monitorare la gestione con particolare riferimento alla redditività su ogni singolo prodotto e ogni singola vendita.
A questo link si può trovare il nostro primo articolo sul tema: a chi si rivolge il supporto di Upend e quali le nostre competenze.
Chiuso il Bilancio 2020, da poco abbiamo terminato l’analisi per un nostro cliente. E da qui la volontà di pubblicare un nuovo sintetico case-experience.
Cambiamo settore, vendita e noleggio di beni, circa 400 prodotti a catalogo afferenti a 9 diversi marchi produttivi per più di 13.000 vendite dell’anno 2020 analizzate (la pandemia ha influito poco in tal settore con un fatturato di poco inferiore rispetto allo standard).
Quello che Upend ha saputo restituire al Cliente si è rivelato molto utile per la revisione dei listini, la gestione del magazzino e per trovare nuovi meccanismi di scontistica e/o di riconoscimenti provvigionali agli agenti.
Politiche dei Prezzi: grazie ai risultati ottenuti l’Azienda sta procedendo a appianare le differenze di margine derivanti da ciascun marchio di afferenza dei prodotti venduti per provare a renderne equivalente il guadagno finale.
Gestione del Magazzino: al fine di abbattere l’alto rischio di obsolescenza dell’invenduto, l’Azienda sta lanciando politiche di “svuota-tutto”.
Scontistica: non più sconti solo in base ai volumi acquistati dal singolo o in base al rischio obsolescenza del prodotto, ma anche in base ai volumi aziendali totali di tutti i clienti su quel prodotto e su quel particolare marchio produttore.
Riconoscimenti agli agenti: si prospetta un cambiamento demandato completamente alla Direzione Aziendale e pertanto Upend, pur se in maniera anonima, non ritiene di parlarne in questo Blog.
Sei un piccolo imprenditore? Hai letto con interesse? Non conosci il controllo di gestione in Azienda? Vuoi spendere di meno o ottenere più redditività dalle tue entrate? SCRIVICI!